
L’ Alloro…Nobilis di nome e di fatto
Adoro il profumo dell’Alloro…mi da un senso di pace ed equilibrio.
Ho sempre ammirato le sue virtù in campo alimentare per stimolare l’appetito, migliorare la digestione, aumentare le difese immunitarie, per contrastare il nervosismo e la stanchezza.
Ma è in cosmetica che, a mio avviso, mostra il massimo delle sue funzionalità: sebo-regolatore, astringente, lenitivo, antiossidante, cicatrizzante, coadiuvante nei trattamenti per alleviare contusioni, slogature, dolori articolari e muscolari. Stimola la rigenerazione delle cellule epiteliali, rassoda e tonifica i tessuti cutanei restituendo alla pelle luminosità, elasticità, morbidezza e idratazione.
L’Alloro è una pianta straordinaria dalle molteplici proprietà benefiche, motivo per il quale adoro tenere in casa le bellissime foglie provenienti dal giardino della mia amica e in laboratorio poter realizzare il frutto della mia ricerca.
Nasce così il mio oleolita all’Alloro…e come tutte le cose belle e importanti richiede tempo e passione, poiché la sua lavorazione deve avvenire in armonia con il tempo di raccolta delle foglie, dopo un’attenta macerazione al fine di ottenere un olio leggero e setoso ma soprattutto ricco di principi attivi straordinari.