Mandole dolci di Sicilia
Dalle mandorle dolci di Sicilia si ottiene un olio di eccellenza

Basta scrivere “olio di mandorle dolci” su internet e i motori di ricerca ci inondano con migliaia di risultati.
Ma gli oli di mandorle dolci sono tutti uguali?
E a cosa serve l’olio di mandorle dolci?
Intanto cominciamo dicendo che l’olio di mandorle è una vera e propria spremuta, a freddo, di mandorle: da questo di capisce come le proprietà delle mandorle vengono trasferite tali e quali all’olio e, dato che al mondo esistono tante qualità di mandorle, ognuna con caratteristiche diverse, ne deduciamo che anche gli oli di mandorle sono differenti tra loro.
Passiamo agli effetti che l’olio di mandorle dolci ha sulla nostra pelle.
Esso contiene due acidi fondamentali: oleico e linoleico. È ricco di minerali, vitamine e grassi.
Ha le seguenti proprietà:

  • Idratante
  • Anti-ossidante
  • elasticizzante
  • Rinforzante per capelli e unghie

Lo studio presentato dal DISPA dell’Università di Catania mostra le differenze, in termini di analisi carpometrica e contenuti di varie sostanze, tra le mandorle di Sicilia e quelle di provenienza estera.
In particolare è interessante notare che il contenuto polifenolico delle mandorle di Sicilia (pizzuta, fascionello e tuono) è nettamente superiore a quello delle mandorle estere.
Di conseguenza le mandorle di Sicilia hanno un effetto antiossidante di gran lunga maggiore rispetto alle colleghe estere.
Il nostro territorio offre infinite ricchezze che aspettano solo di essere colte e proprio questa opportunità sta alla base di prodotti come l’Olio di Mandorle di Sicilia di Alchimista del Vulcano

  • 100% puro
  • 100% siciliano
  • Biologico
  • Vegan
  • Profuma naturalmente di mandorle
  • Ricco in polifenoli
  • Ideale per donne in gravidanza
  • Indicato per il massaggio al neonato
  • Usato sui capelli dona volume e morbidezza